Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2024

The Experiment-relazione

  The Experiment "The Experiment", diretto da Oliver Hirschbiegel, è un film che esplora le dinamiche del potere, della moralità e della natura umana attraverso la rappresentazione di un esperimento sociale basato sul famoso Studio della prigione di Stanford del 1971. Questa relazione si propone di esaminare il film da un punto di vista filosofico, analizzando le tematiche etiche, psicologiche e sociali che emergono durante lo svolgimento dell'esperimento e le sue conseguenze sui personaggi coinvolti. Natura Umana e Potere Il film offre una prospettiva unica sulla natura umana e sul modo in cui l'ambiente può influenzare il comportamento individuale. Attraverso l'esperimento, i partecipanti vengono divisi in guardie e prigionieri, con le guardie che assumono un ruolo di autorità e i prigionieri che devono sottomettersi. Questa suddivisione porta alla manifestazione di comportamenti brutali e abusivi da parte delle guardie, evidenziando come la concessione di poter

Risposte alle domande di pagina 488, 490. 493, 495, 497

  Pag. 488 1.  L'etica kantiana è considerata deontologica perché si concentra sull'idea che la moralità di un'azione dipende dal rispetto di doveri e principi morali, piuttosto che dagli esiti o conseguenze di quell'azione. In altre parole, secondo Kant, ciò che rende un'azione moralmente corretta non è il risultato che produce, ma piuttosto la conformità a doveri e principi razionali. Nell'etica deontologica di Kant, il dovere morale è determinato dall'imperativo categorico, un principio universale che comanda di agire in modo coerente con la ragione, indipendentemente dai desideri personali o dalle circostanze contingenti. Questo significa che un'azione è moralmente giusta solo se può essere universalizzata, cioè se potrebbe essere accettata come regola generale per tutti gli esseri razionali. In breve, l'etica kantiana è deontologica perché pone l'accento sul rispetto dei doveri morali intrinseci e sulla volontà di agire secondo principi univ