LA MATERIA E IL MONDO FISICO, IL DUALISMO CARTESIANO E L'ANALISI DELLE PASSIONI

                                                    LA MATERIA E IL MONDO FISICO

Secondo la fisica cartesiana:

  • Il mondo è una grande sostanza estesa → res extensa → essa è uniforme, continua, senza limiti ed infinita, presenta inoltre soltanto la variazione di forma, di conseguenza non sono presenti incremento o decremento.
  • Tutto l'universo è controllato da due principi:
  1. la materia inerte
  2.  la quantità costante di moto → esso è soggetto alle tre leggi del movimento 

                                   ↓

                                                               inerzia, moto rettilineo e conservazione della quantità di moto

  • La natura è come una macchina → visione meccanicistica
La natura segue unicamente le leggi dell'estensione e del movimento e, secondo Cartesiova studiata solo nelle sue caratteristiche oggettive


IL DUALISMO CARTESIANO E L'ANALISI DELLE PASSIONI

Secondo Cartesio la res extensa ( materia) e la res cogitans (pensiero) sono distinte e indipendenti in cui l'anima può continuare a esistere anche se il corpo muore.

Tuttavia anima e corpo interagiscono grazie alla ghiandola pineale, che consente di unificare le sensazioni  e di creare una connessione tra spirito e materia.

Cartesio afferma che nell'uomo si possono distinguere:
  • Azioni, che dipendono dalla volontà e sono frutto dell'agire libero dell'uomo
  • Passioni, ovvero azioni involontarie causate dalle forze meccaniche del corpo
É compito dell'uomo quindi imparare a dominare le passioni che, secondo Cartesio, lo rendono schiavo.
In questo modo si svincola dalla soggezione del corpo e si afferma il proprio libero arbitrio → in ciò consiste la saggezza.

La saggezza dunque consente di:
  • dominio della ragione sulle passioni
  • rispetto delle tre massime della morale provvisoria:
  1. Obbedire alle leggi del proprio paese
  2.  Seguire i dettami della ragione
  3. Vincere sé stessi piuttosto che la fortuna

Commenti

Post popolari in questo blog

Hume

Kant: il problema della conoscenza nella Critica della ragion pura

Risposte alle domande di pagina 321-322-325-327