Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2024

Hume

Immagine
La rifondazione della "scienza" dell'uomo Scopo del trattato sulla natura umana --> disegnare una nuova scena del pensiero tesa a cambiare radicalmente l'approccio tradizionale ai problemi filosofici. L'efficienza di sottoporre il pensiero un esame critico nasce dalla consapevolezza della fragilità e incoerenza dei sistemi filosofici più accreditati. Bisogna delineare per la prima volta una "scienza" dell'uomo di carattere sperimentale, non metafisico. Si tratta di un compito che Hume giudica importante e urgente in quanto tutte le altre conoscenze di pendono in un modo o nell'altro dalla natura umana. La conoscenza della natura umana sarà di grande utilità per farci progredire in tutti gli altri ambiti.  Le impressioni e le idee Le impressioni sono le percezioni nel momento in cui sono attuali,  ossia quando colpiscono con maggior forza ed evidenza la coscienza; le idee sono le immagini illanguidite delle impressioni. Tutte le idee devono ess

Domande pag.340,344,347 e 348

  1. L'obbiettivo principale nella filosofia di Hume è di disegnare una nuova scena del pensiero, tesa a cambiare l'approccio tradizionale ai problemi filosofici. 2. La percezione è l'unica fonte della conoscenza. 3. Le impressioni e le idee sono frutto delle medesime percezioni,tutte le idee devono essere ricondotte alle loro impressioni originarie. Pag. 344 1.Il principio di associazione delle idee opera attraverso i tre criteri della somiglianza, della contiguità e della causalità. Esso è il principio grazie al quale gli uomini possono conoscere e ragionare.  2. Le conoscenze possono ambire a una conoscenza probabile. 3. Il salto logico alla base del principio di causalità consiste nel attribuire la nozione di cause a un dato fenomeno.  Pag.347 1. L'abitudine ci porta a ritenere che il mondo fisico sia retto da principi universali e che il suo comportamento generale sia regolare costante. 2. La credenza  è un sentimento naturale, un istinto che ci spinge a dare il no