Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2024

Cartesio, cogito e dubbio iperbolico+domande

   Cartesio Il progetto cartesiano Cartesio-->"padre della filosofia moderna"; ha spostato il  fulcro della ricerca filosofica sul soggetto. preoccupazioni cartesiane-->  scoprire le reali possibilità della ragione umana. Il filosofo-->  si interroga sui meccanismo di funzionamento della conoscenza umana .--> mette in dubbio l'intero sistema delle conoscenze. La sua insoddisfazione nasce dall' assenza di un metodo. Il suo  dubbio  rappresenta un mezzo per  sgombrare il terreno dalle opinioni false , su cui fondare  il nuovo edificio del sapere. La formazione Cartesio-->frequenta il  collegio dei gesuiti di La Flèche; --> preso dal  desiderio di ricercare autonomamente la verità,  si dedica alla lettura di molti libri, soprattutto di tipo scientifico. -->questo interesse è motivato dal senso di  insufficienza e vacuità del sapere filosofico tradizionale. I viaggi Conseguito il titolo di " dottore in diritto ",  Cartesio si arruola nell

Locke: la concezione dello Stato e l'affermazione della tolleranza

Immagine
Locke: la concezione dello Stato e  l'affermazione della tolleranza Il teorico del pensiero liberale Le idee sulla politica di Locke, ebbero vasta eco in tutta Europa e influenzarono i padri della Dichiarazione d'indipendenza e della Costituzione degli Stati Uniti d'America. Filmer giustificava il potere assoluto del re , affermando che questo deriverebbe per diritto ereditario da Adamo--> Locke smonta tale pregiudizio e mostra l'assurdità dell'assimilazione dell'autorità politica a quella paterna Stato di natura e contratto sociale Definizione dello stato di natura secondo Locke: ipotetica condizione originaria in cui si trovano gli uomini. Locke ha una visione positiva della natura umana e crede che i soggetti dello stato di natura siano individui illuminati dalla ragione . Essi possiedono una legge morale di carattere razionale, che deriva direttamente da Dio e prescrive il rispetto di tre diritti specifici: alla vita, alla libertà, alla proprietà.

LOCKE E L'INDAGINE CRITICA DELLE FACOLTÁ CONOSCITIVE

Immagine
  LOCKE E L'INDAGINE CRITICA DELLE FACOLT Á CONOSCITIVE Ragione ed esperienza Secondo Locke--> la ragione viene ricondotta entro i confini dell'esperienza (= la pone in stretta connessione con l'esperienza, da cui trae il materiale conoscitivo). Secondo il filosofo--> prima di affrontare i difficili temi della morale e dell'educazione, sia necessario esaminare l'origine, la certezza e l'estensione della conoscenza umana , in modo tale che l'individuo possa ottenere un livello di conoscenza sufficiente a guidare nel modo migliore le sue azioni. La critica dell'innatismo Cartesio sostiene --> che ci sia una presenza di un certo numero di verità fondamentali in ogni uomo --> Locke dice che è falso : afferma che i bambini e gli idioti, ad esempio, non hanno la minima nozione di simili principi. Se consideriamo l'idea di Dio , ci accorgiamo che varia da uomo a uomo e che alcuni popoli non la possiedono per nulla. Tra gli uomini non vi è con

LA TEORIA DELL'ASSOLUTISMO POLITICO

Immagine
    LA TEORIA DELL'ASSOLUTISMO POLITICO Hobbes afferma che: Lo stato di natura è caratterizzato da illimitata libertà individuale che comporta una situazione di ostilità generale con il rischio della distruzione reciproca  →  gli uomini devono rinunciare al diritto naturale seguendo le tre massime della ragione: Cercare un compromesso per ottenere la pace Limitare i propri diritti in relazione a quelli degli altri  Rispettare i patti  Dalla rinuncia razionale al diritto naturale deriva la società civile, che è fondata sul: Patto di unione, che implica la convergenza di molte volontà verso un solo scopo Patto di sottomissione, che implica l'alienazione dei diritti e del potere a un sovrano Dai due due patti ha origine lo Stato e il Leviatano. Lo Stato: Lo Stato  ha un potere assoluto e: Non ha mai termine ( se non per la morte del re) Costringe all'obbedienza delle leggi, ma non è tenuto a rispettarle Ha pieno controllo delle azioni e delle opinioni dei sudditi Coincide con

LA PROSPETTIVA MATERIALISTICA DI HOBBES

Immagine
  LA PROSPETTIVA MATERIALISTICA DI HOBBES Secondo Hobbes :  L'uomo è un essere naturale e corporeo Ogni conoscenza deriva dai sensi e si sviluppa attraverso tre livelli: Sensazione   →  movimento sollecitato dagli oggetti sensibili negli organi di senso che reagiscono formando un'immagine Immaginazione   →  collega le immagini sensibili trattenute dalla memoria Intelletto   →  collega i nomi attribuiti convenzionalmente dal linguaggio  alle immagini delle cose Inoltre,  il linguaggio ha tre funzioni principali:  Serve alla memorizzazione  Serve alla comunicazione  Consente la generalizzazione necessaria alla costruzione dell'edificio della scienza Hobbes sostiene inoltre che:   La materia corporea è l'unica realtà  Il movimento è l'unico principio di spiegazione dei fenomeni Pertanto  esiste un rigido determinismo anche in ambito etico                        ↓ -  Bene e male coincidono con ciò che favorisce l'autoconservazione o con ciò che la ostacola - La libe

LA MATERIA E IL MONDO FISICO, IL DUALISMO CARTESIANO E L'ANALISI DELLE PASSIONI

Immagine
                                                     LA MATERIA E IL MONDO FISICO Secondo la fisica cartesiana: Il mondo è una grande sostanza estesa  →  res extensa  → essa è uniforme, continua, senza limiti ed infinita, presenta inoltre soltanto la variazione di forma, di conseguenza non sono presenti incremento o decremento. Tutto l'universo è controllato da due principi: la materia inerte   la quantità costante di moto  → esso è soggetto alle tre leggi del movimento                                     ↓                                                                inerzia, moto rettilineo e conservazione della quantità di moto La natura è come una macchina  →  visione meccanicistica La  natura segue  unicamente  le leggi dell'estensione e del movimento  e,  secondo Cartesio ,  va studiata solo nelle sue caratteristiche oggettive IL DUALISMO CARTESIANO E L'ANALISI DELLE PASSIONI Secondo Cartesio la  res extensa  ( materia) e la res cogitans (pensiero)  sono distinte e i

Risposte pagina 145 e 148

  PAG.145 1. Il dualismo cartesiano consiste nel considerare il puro pensiero del tutto indipendente dai processi fisiologici. 2.  L'analogia tra corpo e macchina si fonda sul presupposto che le attività, sia umane che delle macchine, come ad esempio respirare, sono effetto di leggi meccaniche. 3. Tramite il dualismo cartesiano, ovvero con il puro pensiero del tutto indipendente dai processi fisiologici. PAG.148 1. L'anima subisce le passioni, a causa degli spiriti vitali che mettono in moto le varie parti del corpo. 2. La ragione può intervenire imparando a dominarle. 3. L'obbiettivo delle norme etiche stabilite da Cartesio  è quello di porre il dominio della ragione sulla volontà  e di raggiungere la virtù autentica, l'unica che può portare l'uomo alla felicità.

DOMANDE PAG. 111,114,121

 DOMANDE PAG. 111 NR° 1,2,3 1. Cartesio ha una visione ottimistica dell'impresa filosofica perché ritiene che la conquista del sapere non sia impossibile né difficile, a patto che si osservino alcune regole essenziali nella ricerca della verità, ossia che si adotti un adeguato metodo d'indagine. 2. Per metodo Cartesio intende il sentiero che consente di raggiungere la meta desiderata, ossia la verità. 3. Un'idea può essere definita chiara e distinta, solo quando la mente la intuisce senza alcuna confusione, precipitazione o prevenzione. Un'idea è chiara quando si impone con tale forza che non la si può non ignorare, un'idea è distinta quando è separata da ogni altra e definita in sé stessa. DOMANDE PAG.114 NR° 1,2,3,4,5 1. L'ipotesi del genio maligno consiste nel trarre in inganno; quello che si pensava fosse vero è messo in dubbio dalla presenza del genio maligno. 2. La proposizione "penso, dunque sono"  secondo Cartesio non deve essere considerata un

PAG.74 NR°1,2,3,4 PAG.78 NR°1,2,3,4 PAG. 81 NR°1,2,3,4 PAG.83 NR°1,2,3,4,5,6

  DOMANDE PAG. 74 NR° 1,2,3,4 1. Secondo Bacone l'ampliamento dell'orizzonte conoscitivo è dovuto all'efficace ruolo delle scoperte scientifiche e della tecnica sulla vita degli uomini.                                                Per lui la scienza non è un ' impresa puramente teoretica, bensì un modo attraverso cui l'umanità arriva a scoprire e a padroneggiare le leggi della natura, asservendole ai propri scopi. 2.  Bacone sostiene che vi è stato un tempo in cui gli uomini si ponevano umilmente all'ascolto della natura, poi la boria degli intellettuali, seguaci di una cultura libresca e retorica, ha allontanato le menti da essa e il mondo si è impoverito. 3. Gli idoli della tribù consistono nei pregiudizi della tribù umana, così definiti perché radicati nella specie umana.Questi idoli ci portano a considerare le cose in base ai nostri schemi mentali o ai nostri bisogni. 4. I pregiudizi che derivano dal linguaggio e danno origine agli idoli della piazza, i qu

Francesco Bacone

Immagine
                                                       FRANCESCO BACONE   (1561-1626) Egli ritiene che lo  scopo della scienza  sia  possedere il dominio sulla natura al fine di assicurare all'uomo il miglioramento delle condizioni di vita → Sapere è potere. Bacone sostiene inoltre che l'uomo debba separarsi da  : -  il principio di autorità -  i pregiudizi che ostacolano la ricerca  →  dottrina degli idoli  →  esistono 4 tipi di idoli: Idoli della tribù : derivano dal fatto che gli uomini interpretano le cose in base ai propri schemi mentali o bisogni Idoli della spelonca : derivano da ereditarietà, educazione e ambiente. Idoli della piazza : derivano dall'uso arbitrario o inappropriato delle parole. Idoli del teatro : derivano dalle dottrina delle diverse scuole filosofiche La scienza deve adottare un nuovo metodo induttivo articolato in: -  Osservazione dei fenomeni - Raccolta dei dati nelle tavole   →  Tavola della presenza , si ricerca la causa del fenomeno            
Immagine
  GALILEO GALILEI Galileo Galilei nasce a Pisa nel 1564 e muore nel 1642 da Arcetri. Nel 1609, avuta notizia dell'invenzione del cannocchiale in Olanda,  ne costruì uno in proprio adattandolo all'osservazione dei corpi celesti.  Così facendo riuscì a individuare la presenza delle macchie solari e a stabilire che la Luna presentava catene montuose , valli e crateri del tutto simili a quelli della Terra; tali scoperte contribuirono a demolire l'impostazione della fisica aristotelica Egli dimostra la verità della teoria eliocentrica  copernicana affermando che essa non è in contrasto con la Bibbia poiché fede e scienza hanno competenze e linguaggi diversi. Galileo Galilei elabora inoltre il  metodo scientifico articolato in: 1. Sensate esperienze , ovvero esperienze compiute mediante i sensi costituite da un momento osservativo - induttivo. 2. Necessarie dimostrazioni , ragionamenti condotti su base logico-matematica, costituiti da un momento ipotetico-deduttivo. 3. "C

Giordano Bruno

Immagine
  GIORDANO BRUNO Giordano Bruno afferma che l' universo è uno spazio infinito , costituito da infiniti mondi dove Dio è il principio primo infinito. Dio è immanente nella natura poiché costituisce l'anima del cosmo che informa e plasma la materia, per questo è conoscibile dall'uomo. Tuttavia, Bruno non considera la tesi dell'infinità dell'universo umiliante nei confronti dell'uomo; anzi per lui rappresenta una valorizzazione di tutti gli esseri e un 'esaltazione della ragione umana in grado di cogliere l'illimitata potenza divina. Questa nuova prospettiva conduce Bruno a esaltare la tecnica e lo spirito  di iniziativa dell'uomo; quest'ultimo è superiore agli animali perché possiede l'intelletto e le mani. Questi strumenti gli consentono di manipolare e di conoscere le cose del mondo in vista del progresso tecnico e scientifico. Secondo Giordano Bruno la natura è il vertice della conoscenza poiché essa è oggetto dell'ardore conoscitivo del

Risposte alle domande di pagina 321-322-325-327

 Risposte pagina 321 1)  Lo stato di natura, secondo John Locke, è uno stato ipotetico in cui gli individui sono liberi ed eguali, con diritto alla proprietà e soggetti a una legge di natura che richiede il rispetto reciproco. Tuttavia, a causa della possibilità di conflitti, Locke sostiene che la transizione a una società civile e a un governo è necessaria per garantire una migliore protezione dei diritti naturali attraverso un'autorità imparziale. 2) Secondo John Locke, il patto di sottomissione è un accordo implicito tra gli individui e il governo. Le persone accettano volontariamente di sottomettersi a un'autorità politica al fine di garantire la protezione dei loro diritti naturali. Tuttavia, il governo deve rispettare questi diritti, e se fallisce, il patto può essere revocato. 3) Secondo John Locke, il diritto di proprietà è legittimato attraverso il lavoro: quando un individuo mescola il proprio lavoro con la natura, acquisisce il diritto esclusivo sulla proprietà così